Quando pensiamo all’estate la prima cosa che ci viene in mente sono quelle bellissime cene in giardino, magari sotto un gazebo o sotto il cielo stellato. 

E qual è il modo più pratico e veloce per preparare la cena da gustare in giardino? Ovviamente la griglia!

Le grigliate sono infatti uno dei must della stagione estiva ma come orientarsi nella giungla dei barbecue da giardino? Nell’articolo che segue ti forniremo preziosi consigli per capire qual è la tipologia di barbecue più adatta alle tue esigenze.

Barbecue da giardino: informazioni preliminari

La gamma di barbecue disponibili sul mercato è davvero molto ampia e non sempre è facile orientarsi nella scelta. Non è insolito infatti affrontare la spesa e ritrovarsi con uno strumento che si adatta poco alle nostre necessità e che non risponde ai nostri bisogni perciò prima di procedere all’acquisto è bene capire quello che stiamo cercando.

 

La prima cosa da valutare è sicuramente lo spazio che abbiamo a disposizione e la frequenza con cui pensiamo di usarlo. Un giardino grande e un utilizzo frequente possono indubbiamente giustificare l’acquisto di un barbecue fisso; se invece abbiamo intenzione di usarlo solo per la grigliata di ferragosto meglio sceglierne uno mobile o addirittura portatile e non troppo ingombrante in modo da poterlo riporre in garage dopo l’utilizzo. Un barbecue fisso ha ovviamente costi di realizzazione molto più elevati rispetto agli altri, si tratta infatti, quasi sempre, di strutture in muratura.

 

Ma qual è la differenza tra barbecue mobili e portatili? Fondamentalmente variano per dimensione, i portatili sono leggermente più piccoli e spesso addirittura richiudibili in pratiche valigette e l’alimentazione perché quelli portatili sono o elettrici o a carbonella mentre i mobili possono essere anche a gas. Negli ultimi anni si stanno affacciando sul mercato anche dei modelli a gas portatili ma ovviamente si perde un po’ della praticità del trasporto che li caratterizza dovendo avere anche l’ingombro del trasporto della bombola di gas, evenienza che potrebbe avere anche dei risvolti sulla sicurezza personale.

Barbecue da giardino: quale alimentazione scegliere?

barbecue da giardino dps brico

Dopo aver deciso se quello che ci serve è un barbecue fisso o mobile passiamo allo step successivo e cioè capire qual è il tipo di alimentazione che fa al caso nostro.

I barbecue infatti possono essere alimentati a legna, a carbonella, a gas, a corrente elettrica; la scelta è molto personale e dipende sia dai gusti personali sia dalla tipologia di cottura che vogliamo fare. I barbecue a legna o a carbonella si prestano bene a cotture più lente e a basse temperature, esempi classici sono la carne, il pesce e le verdure grigliate; questi tipi di barbecue inoltre lasciano sempre quel caratteristico sapore di affumicato o anche di bruciato che non tutti amano. Con i barbecue elettrici e, ancora di più con quelli a gas, sarà possibile raggiungere temperature più alte che consentono anche cotture più rapide che necessitano di una diffusione del calore uniforme, come le fritture.

 

Il barbecue a legna o a carbonella è forse il barbecue per eccellenza, richiede un po’ di praticità per l’accensione del fuoco ma anche più collaborazione e spirito di squadra mentre quelli elettrici e quelli a gas non hanno bisogno di preparativi preliminari, basterà semplicemente schiacciare un bottone ed il gioco è fatto. La cosa importante è scegliere bene il tipo di legna e di carbonella da utilizzare vanno evitati infatti i tipi con additivi che se da un lato accelerano l’accensione del fuoco dall’altro lasciano tracce di sostanze tossiche sugli alimenti; è bene evitare anche la legna di alberi troppo resinosi, la combustione della resina potrebbe infatti alterare il sapore degli alimenti. Quando si decide di cuocere dei cibi su un barbecue alimentato a legna o a carbonella bisogna fare attenzione alla cottura, le parti “bruciacchiate” infatti sono dannose per l’organismo dal momento che contengono nitrosamine che sono delle sostanze cancerogene.

 

Un’altra differenza tra barbecue a legna o a carbonella e barbecue elettrici o gas sta nella pulizia, perché oltre alla pulizia dei residui di cibo sulla griglia per i barbecue a carbonella o a legna è necessario provvedere anche alla rimozione della cenere e dei residui di legna.

 

Nei barbecue a gas la tipologia di gas utilizzato è o il GPL, contenuto nelle bombole, o il metano utilizzato solitamente nei barbecue fissi che vengono collegati all’impianto del metano dell’abitazione. Il GPL oltre ad essere più costoso necessita anche di maggiore attenzione perché bisogna fare attenzione al grado di riempimento delle bombole che potrebbero esaurirsi durante la cottura lasciando tutti a bocca asciutta.

 

Molti barbecue a gas oltre alla classica griglia dispongono anche di una piastra di ghisa o di pietra lavica, quest’ultima ha la capacità di rendere il gusto degli alimenti molto simile a quelli cotti su un barbecue a legna o a carbonella. La cottura su pietra lavica, che è un materiale naturale, è quella più salutare, l’unica accortezza quando decidiamo di grigliare degli alimenti sulla pietra lavica è quella di farla riscaldare per almeno 10-15 minuti altrimenti il risultato sarà molto simile a quello della cottura a vapore.

 

I barbecue elettrici hanno il grosso vantaggio di fare pochissimo fumo e pochissimi odori perciò sono adatti anche all’utilizzo su un balcone o addirittura in casa, magari vicino a una finestra o sotto la cappa. Ovviamente la cottura su barbecue elettrico da a cibi un sapore che è completamente diverso da quello del barbecue a legna o a carbonella perciò non sono amati da tutti.

 

Esiste un’ultima tipologia di barbecue non molto diffusa che che merita comunque una menzione e cioè il barbecue con affumicatore o smoker, si tratta di barbecue che hanno due scompartimenti sovrapposti uno dove c’è la legna che bruciando produce del fumo che raggiunge l’altro scompartimento dove c’è il cibo che quindi viene affumicato. Si tratta di cotture molto lente e di un processo abbastanza elaborato perciò gli smoker non sono molto diffusi.

 

Ed ora hai ancora dubbi sull'acquisto del barbecue più adatto alle tue esigenze?

 

Comments (0)

No comments at this moment
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiunto per il confronto.