Necessiti di irrigare il tuo orto o giardino e non sai come fare?  Sei troppo impegnato per pensare ad un modo per irrigare? Utilizza un ottimo irrigatore! Si tratta di un dispositivo automatico che ha il compito di dare nutrimento alle tue piante in modo semplice ed economico. In agricoltura, avere un efficiente sistema di irrigazione è uno dei punti più importanti per poter ottenere splendidi prodotti di qualità, erba compresa.

L’irrigazione del tuo giardino è molto importante, soprattutto nei periodi di forte caldo. Tieni conto che le piante necessitano in modo costante della giusta quantità d’acqua: avere a disposizione un irrigatore ti permette superare periodi di siccità. Grazie all’utilizzo di questo prodotto, le tue piante e i tuoi ortaggi potranno rimanere idratati e freschi con il minimo sforzo.

Tipologie di irrigatori, quali scegliere?

 

Ci sono numerose tipologie di irrigatori che variano in base alle esigenze dell’acquirente.

-          Gli irrigatori statici sono gli irrigatori più utilizzati, ideali per prati piccoli, irrigano creando una sorta di ombrello sulla superficie. Sono economici e facili da montare, inoltre coprono una gittata di circa 5 metri. Si tratta di irrigatori robusti e regolabili facilmente.

-          Gli irrigatori dinamici sono degli irrigatori dotati di sistema automatizzato che attiva l’irrigazione in modo semplice e senza un apporto manuale. Il pistone muovendosi autonomamente riesce a coprire tutto l’arco predefinito. Questo modello è principalmente utilizzato in campi da calcio e golf. Questa tipologia di irrigatori riesce a coprire ampie aree, anche superiori a 30 metri, e permette di irrigare in tutta sicurezza senza necessitare di manutenzione.

-          Gli irrigatori da giardino fuori terra, sono principalmente utilizzati in giardini privati e sono posizionati direttamente sopra il prato. Sono ideali per piccoli giardini e aiuole, grazie al supporto di un treppiedi che li solleva dal terreno per far si che avvenga una corretta irrigazione del terreno. Creare un impianto fuori terra è conveniente ed economico, installabile in pochi minuti senza fatica.

Ogni tipologia di irrigatore può o meno essere adatta per il tuo orto o giardino. È necessario quindi valutare attentamente quale sistema di irrigazione creare.

Come fare un impianto di irrigazione?

 

Hai preso in considerazione di creare un impianto di irrigazione ma non sai come fare? Inizia da qui! Ti spiegheremo in pochi semplici passi come creare un impianto che ti permetta di irrigare il tuo giardino.

-          Prendi i materiali necessari per l’impianto: è necessario avere la centralina per l’irrigazione, gli irrigatori da giardino (a scomparsa), le elettrovalvole per l’irrigazione e i tubi per l’irrigazione. Gli irrigatori da giardino a scomparsa permettono di irrigare in modo ottima tutto il prato. Consigliamo l’utilizzo di irrigatori statici per aree medio-piccole e irrigatori dinamici per grandi aree.

-          Posiziona gli irrigatori in modo che tutta l’area che necessita di acqua sia coperta e ben irrigata.

-          Scava nel terreno delle tracce dove dovranno passare i tubi di irrigazione.

-          Monta i raccordi e collega gli irrigatori, in modo da creare il sistema di irrigazione.

Se l’area da irrigare è abbastanza ampia, ti consigliamo di creare un pozzetto dove posizionare le singole elettrovalvole, in tal modo il sistema di irrigazione è protetto e contribuisce all’estetica del tuo giardino.


 

Come irrigare correttamente?

 

Dopo aver installato l’impianto di irrigazione non sai come irrigare? Qui troverai tutte le risposte. Per prima cosa è necessario assicurarsi di avere un terreno sempre umido per prendersi cura del proprio orto o giardino.  Secondo il parere di alcuni esperti è opportuno irrigare le proprie piante la sera, quando il terreno inizia a raffreddarsi, oppure il mattino presto, prima che avvenga l’evaporazione dell’acqua dal terreno nelle ore più calde del giorno.

Come regolare il tuo impianto di irrigazione

Non sai come regolare il tuo impianto dopo averlo installato? Semplice! Ti basta ruotare in senso antiorario la testina sull’irrigatore, in modo da poterne ampliare l’arco del getto dell’acqua. Normalmente si può intervenire su un angolo di 360°. È possibile anche aumentare o diminuire il raggio, vale a dire la lunghezza del getto d’acqua. Attraverso questa azione è possibile adattare l’irrigatore alla tipologia di terreno e di area utilizzata.

Prendersi cura del proprio orto o giardino è il primo passo per creare il proprio benessere. Creare un impianto di irrigazione alimenta non soltanto le tue piante, ma migliora anche la tua giornata.

Che stai aspettando, irriga al meglio il tuo giardino adesso, scopri qui tutti i nostri prodotti per l’irrigazione, ce ne sono davvero tantissimi!

Vai agli irrigatori

Comments (0)

No comments at this moment
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiunto per il confronto.