- Redazione DPS Brico
- Guide all'Acquisto
- 0 likes
- 1107 views
- 0 comments
Con l’estate ormai alle porte e il caldo che non ti dà tregua ti sei reso che il tuo giardino è molto soleggiato e non ci sono alberi a sufficienza per godere di un po’ di relax all’ombra; non disperare… tutto quello di cui hai bisogno è un bell’ombrellone da giardino.
Leggi l’articolo per saperne di più e scegliere il modello più adatto a te perché gli ombrelloni non sono tutti uguali.
Ombrellone da giardino: quale scegliere?
Come abbiamo detto gli ombrelloni non sono tutti uguali e quindi, come fare per scegliere quello giusto per te e per il tuo giardino?
Continua a leggere l’articolo e lo scoprirai.
Esistono fondamentalmente 3 diverse tipologie di ombrellone:
- a palo
- a braccio
- da parete.
La scelta del modello più adatta va fatta valutando prima di tutto le dimensioni che abbiamo a disposizione perché alcuni sono più ingombranti di altri. Oltre alle dimensioni gli ombrelloni si differenziano per forma (ne abbiamo infatti di quadrati, rettangolari, rotondi), tipologia di copertura e materiale di costruzione.
Le coperture degli ombrelloni possono essere ottenute con diversi tipi di telo ma tutti devono avere in comune alcune caratteristiche specialmente per quel che riguarda la resistenza del tessuto e del colore al sole e alla pioggia; è infatti antiestetico un ombrellone stinto o con macchie d’acqua e di umidità evidenti. Per quanto concerne la copertura gli ombrelloni si distinguono in due categorie con o senza balza (detta anche mantovana), ma cos’è la balza? si tratta di quella parte di tessuto che scende lateralmente lungo il perimetro del telo. La scelta tra balza sì e balza no è principalmente di natura estetica e solo in minima parte funzionale cioè per avere qualche centimetro di ombra in più soprattutto nelle ore pomeridiane quando il sole inizia a calare.
I materiali più utilizzati per la costruzione degli ombrelloni da giardino sono il legno e l’alluminio, il primo sicuramente un materiale dal risultato estetico più piacevole il secondo è più leggero, resistente e duraturo. A prescindere dal materiale che scegliamo quello che è fondamentale è che il nostro ombrellone sia resistente e soprattutto antivento, specie quando ne abbiamo uno di grosse dimensioni, che potrebbe facilmente danneggiarsi sotto l’effetto del vento forte o, ancora peggio, rovesciarsi e creare anche dei danni alle cose e alle persone nei paraggi. Per una maggiore stabilità, sia gli ombrelloni con palo centrale ed ancor di più quelli con braccio laterale, sono dotati di basi molto solide che hanno un peso che, per gli ombrelloni più grandi, può arrivare fino a 75 kg.
Negli ultimi anni si stanno affacciando sul mercato anche modelli più “tecnologici” per essere sempre al passo con le esigenze delle famiglie moderne, un esempio? l’ombrellone con base girevole che consente di spostare la zona d’ombra in relazione ai movimenti del sole senza dover necessariamente spostare tutto l’ombrellone.
Sei un amante delle cene in giardino ma ti preoccupi dell’ambiente un po’ buio? non ti preoccupare gli ultimi modelli di ombrelloni hanno anche delle strisce di led sotto la copertura che seguono il decorso della struttura portante così da offrirti tutta la luce di cui hai bisogno senza doverti preoccupare di prolunghe e prese elettriche.
Gli ombrelloni da giardino possono avere un’apertura classica (cioè identica a quella degli ombrelli che normalmente utilizziamo per la pioggia) o a manovella. Gli ombrelloni con apertura classica sono solitamente di dimensioni contenute mentre quelli a manovella sono quelli più grandi che sono anche più pesanti e voluminosi quindi sicuramente non maneggevoli.
Perché preferire un ombrellone a braccio
L’ombrellone a braccio laterale, detto anche ombrellone decentrato, è la tipologia di ombrellone approdata sul mercato più recentemente ma già molto apprezzata grazie alle sue caratteristiche.
Comments (0)