Piscina fuori terra: informazioni preliminari

L'acquisto di una piscina fuori terra è una cosa apparentemente semplice perché non è necessario fare lavori (come per una piscina interrata) e soprattutto non bisogna spendere una fortuna quindi si tratta di una spesa adatta praticamente a tutte le tasche; quello che però, a volte, sfugge è che la scelta è molto vasta ed è necessario avere le idee chiare prima di comprare rischiando poi di rimanere delusi. 

Sembrerà una banalità ma la prima cosa da fare è decidere dove posizionare la piscina valutando soprattutto l’esposizione al sole, certo se la posizione non si soddisfa la piscina può essere spostata ma meglio fare un’attenta valutazione preliminare per evitare di dover rifare tutto il lavoro. La scelta della posizione va fatta anche in relazione alla tipologia di terreno che deve necessariamente essere pianeggiante e senza irregolarità come pietre, radici di alberi, ecc. che potrebbero danneggiare la struttura della piscina; nel caso in cui non disponessimo di un terreno con queste caratteristiche sarà necessario appianarlo e livellarlo. Molto spesso si consiglia di fare una base di cemento di pochi centimetri di spessore su cui posizionare la piscina così da avere lsicuramente un terreno piano e resistente. 

Quando scegliamo dove posizionare la piscina dobbiamo anche accertarci che sotto non ci siano fosse biologiche, pozzi, condutture del gas, scarichi e linee elettriche interrate.

Il passaggio successivo consiste nel misurare lo spazio che abbiamo a disposizione in modo da poter decidere dimensione e forma della piscina che dobbiamo acquistare. E’ importante che nei pressi della zona in cui abbiamo deciso di montare la piscina ci sia la possibilità di avere (o comunque di far arrivare) una presa di acqua per riempire la piscina, uno scarico per svuotarla e una presa elettrica per collegare il filtro; la cosa migliore sarebbe disporre di un piccolo locale tecnico nei pressi della piscina in modo da avere tutto a portata di mano. 

A questo punto potrai iniziare a decidere che dimensioni dovrà avere la tua piscina, non dimenticare che alcune piscine (specie quelle un po’ più grandi e di vecchia generazione) sono dotata di contrafforti esterni una sorta di travi inclinati che servono per dare maggiore stabilità alla struttura; in questo caso dovrai calcolare circa un metro extra sul perimetro della piscina per non avere problemi di installazione. Le nuove tipologie di piscine hanno quasi del tutto eliminato gli antiestetici contrafforti esterni e li hanno sostituiti con dei supporti verticali da interrare che sono senza dubbio più piacevoli alla vista. L’ultimo passo prima di passare a scegliere la tipologia di piscina è decidere la forma, le due più diffuse sono le piscine rotonde e quelle rettangolari. Le piscine rotonde fuori terra arrivano a un massimo di 10 metri di diametro mentre quelle rettangolari possono arrivare anche a 18 metri di lunghezza. Riguardo all’altezza della piscina questa dipende soprattutto dall’uso che vuoi farne e cioè se per far giocare i bambini, per nuotare o semplicemente per rinfrescarti nelle calde giornate estive. Ovviamente le piscine più alte sono più impegnative da montare ed hanno anche maggiori costi di gestione.

Piscina fuori terra: quale scegliere?

Ci siamo quasi, l’ultimo step riguarda la tipologia di piscina che si adatta meglio alle tue preferenze e anche alle tue tasche.

Le tipologie disponibili sono le seguenti:

Le piscine gonfiabili in PVC sono quelle più pratiche, economiche e facili da installare; si adattano bene agli spazi stretti e sono perfette per far giocare i bambini. Le operazioni di montaggio e smontaggio sono molto rapide e necessitano di un piccolissimo sforzo, hanno quasi sempre delle valvole che consentono anche uno svuotamento rapido.

Quasi sempre le piscine gonfiabili sono autoportanti cioè la struttura è capace di alzarsi da sola sotto la spinta dell’acqua. Se si decide di acquistare una piscina di questo tipo è però necessario prenderne una di un materiale di buona qualità altrimenti potrà danneggiarsi molto facilmente. Il contro di queste piscine sta nell’efficienza di filtrazione che, nei modelli più economici, potrebbe non essere eccellente quindi si corre il rischio di non avere un’acqua perfettamente limpida. Di solito la filtrazione dell’acqua in questo tipo di piscine avviene grazie a una cartuccia filtrante. 

Tra le piscine in PVC gonfiabili abbiamo anche quelle chiamate “a gommone” per la forma caratteristica che hanno. Con queste piscine possiamo concederci anche il lusso di non avere un terreno perfettamente pianeggiante perché, proprio come avviene nei gommoni classici, anche la parte inferiore è gonfia e morbida quindi non c’è il rischio di camminare su un terreno irregolare. 

Una tipologia simile alle precedenti è quella delle piscine in PVC semirigide cioè dotate di una struttura esterna rinforzante che può supportare anche dimensioni maggiori ma con le stesse caratteristiche delle altre in PVC. 

Se abbiamo a disposizione un budget leggermente più alto possiamo valutare l’acquisto di una piscina in metallo, solitamente in lamiera d’acciaio. Si tratta di una struttura più resistente ed anche più carina rispetto a quelle in plastica. La struttura di queste piscine è d’acciaio, un metallo resistente ma molto leggero che quindi non crea particolari sforzi durante le operazioni di montaggio o smontaggio. Le piscine in lamiera d’acciaio possono essere o completamente fuori terra o in parte interrate e sono dotate di una sorta di pavimento che si adatta anche ai terreni un po’ meno lineari. La struttura può essere autoportante o dotata di “gambe” che la sorreggono. Le lamine di acciaio sono sottoposte a particolari trattamenti che prevengono la corrosione e conferiscono una particolare resistenza all’umidità.

Le più belle, ma anche le più costose, sono le piscine fuori terra in legno che sono anche quelle che si adattano meglio a qualsiasi giardino. Sono anche queste molto facili da montare e smontare. Il prezzo abbastanza elevato è dovuto soprattutto ai trattamenti a cui bisogna sottoporre il legno per far si che resista all’umidità. Una tipologia abbastanza recente e che coniuga estetica e prezzo è rappresentata dalle piscine in PVC rivestite con pannelli di legno.


Ed ora sei pronto a scegliere la piscina più adatta a te?

Comments (0)

No comments at this moment
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiunto per il confronto.