Ci siamo quasi, l’ultimo step riguarda la tipologia di piscina che si adatta meglio alle tue preferenze e anche alle tue tasche.
Le tipologie disponibili sono le seguenti:
Le piscine gonfiabili in PVC sono quelle più pratiche, economiche e facili da installare; si adattano bene agli spazi stretti e sono perfette per far giocare i bambini. Le operazioni di montaggio e smontaggio sono molto rapide e necessitano di un piccolissimo sforzo, hanno quasi sempre delle valvole che consentono anche uno svuotamento rapido.
Quasi sempre le piscine gonfiabili sono autoportanti cioè la struttura è capace di alzarsi da sola sotto la spinta dell’acqua. Se si decide di acquistare una piscina di questo tipo è però necessario prenderne una di un materiale di buona qualità altrimenti potrà danneggiarsi molto facilmente. Il contro di queste piscine sta nell’efficienza di filtrazione che, nei modelli più economici, potrebbe non essere eccellente quindi si corre il rischio di non avere un’acqua perfettamente limpida. Di solito la filtrazione dell’acqua in questo tipo di piscine avviene grazie a una cartuccia filtrante.
.png)
Tra le piscine in PVC gonfiabili abbiamo anche quelle chiamate “a gommone” per la forma caratteristica che hanno. Con queste piscine possiamo concederci anche il lusso di non avere un terreno perfettamente pianeggiante perché, proprio come avviene nei gommoni classici, anche la parte inferiore è gonfia e morbida quindi non c’è il rischio di camminare su un terreno irregolare.
Una tipologia simile alle precedenti è quella delle piscine in PVC semirigide cioè dotate di una struttura esterna rinforzante che può supportare anche dimensioni maggiori ma con le stesse caratteristiche delle altre in PVC.
Se abbiamo a disposizione un budget leggermente più alto possiamo valutare l’acquisto di una piscina in metallo, solitamente in lamiera d’acciaio. Si tratta di una struttura più resistente ed anche più carina rispetto a quelle in plastica. La struttura di queste piscine è d’acciaio, un metallo resistente ma molto leggero che quindi non crea particolari sforzi durante le operazioni di montaggio o smontaggio. Le piscine in lamiera d’acciaio possono essere o completamente fuori terra o in parte interrate e sono dotate di una sorta di pavimento che si adatta anche ai terreni un po’ meno lineari. La struttura può essere autoportante o dotata di “gambe” che la sorreggono. Le lamine di acciaio sono sottoposte a particolari trattamenti che prevengono la corrosione e conferiscono una particolare resistenza all’umidità.
Le più belle, ma anche le più costose, sono le piscine fuori terra in legno che sono anche quelle che si adattano meglio a qualsiasi giardino. Sono anche queste molto facili da montare e smontare. Il prezzo abbastanza elevato è dovuto soprattutto ai trattamenti a cui bisogna sottoporre il legno per far si che resista all’umidità. Una tipologia abbastanza recente e che coniuga estetica e prezzo è rappresentata dalle piscine in PVC rivestite con pannelli di legno.
Ed ora sei pronto a scegliere la piscina più adatta a te?
Comments (0)